Dopo essere stato firmato dai presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio UE il 13 giugno 2024 il Regolamento n. 1689 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 12 luglio 2024 ed è entrato formalmente in vigore il 1° agosto 2024 venti giorni dopo la sua pubblicazione, ma sarà pienamente applicativo solo dopo due lunghi anni, con alcune eccezioni.
L’UE con l’AI Act e il General Data Protection Regulation si prefigge di porre significativi limiti allo sviluppo delle intelligenze artificiali assicurando impiego e utilizzo antropocentrico, responsabile, trasparente, affidabile oltre al rispetto dei diritti fondamentali della persona.
Lo studio delle complesse intersezioni tra i due referenti normativi è pertanto fondamentale per il giurista che si accinga a comprendere pienamente il fenomeno dirompente delle AI.
La presente raccolta di studi raccoglie, rielaborate e aggiornate, le relazioni presentate il 17 giugno 2024 in occasione del XI Convegno del Centro Studi Diritto Nuove Tecnologie DNT® dal titolo "Persona, dati personali e algoritmi tra GDPR e AI Act" nella suggestiva cornice di Palazzo incontri dedicato proprio allo studio strategico delle intersezioni tra General Data Protection Regulation e Artificial Intelligence Act. La raccolta curata da Emilio Tosi - con Prefazione di Pasquale Stanzione - contiene gli autorevoli contributi di: Ginevra Cerrina Feroni - Fabrizio Criscuolo - Carmelo Fontana - Alberto Maria Gambino - Anna Carla Nazzaro - Salvatore Orlando - Guido Scorza - Emilio Tosi.
L’AUTORE: PROF. AVV. EMILIO TOSI
E' Professore Ordinario ASN di Diritto Privato nell’Università di Milano Bicocca.
E' Direttore Esecutivo del Centro Studi “Diritto Nuove Tecnologie” e della Collana internazionale di studi giuridici “Diritto delle Nuove Tecnologie” fondata nel 2003 e pubblicata da Giuffrè Lefebvre.
E' iscritto all’ Albo degli Avvocati dell’Ordine di Milano dal 1995 e all’ Albo dei patrocinanti in Cassazione e altre Giurisdizioni Superiori dal 2011.
E' autore di numerosi saggi e studi collettanei in materia di contratti, tutela della riservatezza, nuovi beni, proprietà intellettuale e industriale, responsabilità civile. Ha pubblicato sette monografie: I contratti di informatica. Tipi, formazione, responsabilità, Milano, 1993; Il contratto virtuale. Procedimenti formativi e forme negoziali tra tipicità e atipicità, Collana di Diritto dell’economia Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano, 2005; Forma informativa nei contratti asimmetrici. Contributo allo studio della forma funzionale nei contratti asimmetrici, bancari e di investimento, Collana di Diritto dell’economia Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano, 2018; e da ultimo Responsabilita civile per illecito trattamento dei dati personali e danno non patrimoniale, Collana Temi di Diritto Privato e Pubblico diretto da G. Alpa, Milano, 2019; nella Collana Diritto delle Nuove Tecnologie: Diritto Privato dell’informatica e di Internet. I beni - I contratti - Le Responsabilità, Milano, 2006; Contratti informatici, telematici e virtuali, Milano, 2010; High Tech Law. The Digital Legal Frame in Italy, Milano, 2015; e Diritto Privato delle Nuove Tecnologie, Milano, 2021. Ha curato, inoltre, il primo Codice della Privacy a partire dal 2001.
Già componente del Comitato Nazionale sulla Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita (CNBBSV) istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma (2007-2011). Componente Comitato Direttivo Accademia Italiana del Codice di Internet (AICI).
E' Socio Corrispondente dell’ Associazione Civilisti Italiani.