Collana internazionale di studi giuridici privatistici
Diritto delle Nuove Tecnologie
La Collana internazionale di studi giuridici privatistici Diritto delle Nuove Tecnologie (d’ora innanzi, “Collana DNT”) - fondata e diretta sin dal 2003 da Vincenzo Franceschelli, già Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Milano Bicocca ed Emilio Tosi, Professore Associato nell’Università di Milano Bicocca, Ordinario ASN a giudizio unanime e Direttore Esecutivo DNT su iniziativa di quest’ultimo e sotto gli auspici del Centro Studi Giuridici Diritto Nuove Tecnologie - intende promuovere e sviluppare la conoscenza a livello accademico e professionale italiano, europeo e internazionale delle nuove regole giuridiche europee che governano:
- i mercati digitali, compresi i mercati bancari, finanziari e assicurativi;
- l’impiego e l’utilizzo antropocentrico, sicuro, trasparente e affidabile delle intelligenze artificiali;
- le piattaforme digitali, le comunicazioni elettroniche e le nuove tecnologie in generale, compresi neurodiritti, biotecnologie e scienze della vita;
- i nuovi contratti digitali, smart contracts, blockchain, non fungible tokens, beni immateriali digitali;
- responsabilità civili dei titolari del trattamento dei dati personali, degli intermediari di servizi della società dell’informazione, delle piattaforme digitali e delle intelligenze artificiali;
- Fintech, Insuretech, Regtech e Digital Banking;
- Big Data, Internet of things, smart cars, smart home and smart cities;
- la tutela dei diritti fondamentali della persona, dell’identità digitale, della riservatezza informatica, dei consumatori, dei soggetti vulnerabili, della proprietà intellettuale e industriale.
Regole per la Valutazione Scientifica
La pubblicazione di studi nella Collana DNT è soggetta alle seguenti Regole per la Valutazione Scientifica
(di seguito, per brevità, “RVS”) deliberate dai Direttori Scientifici e condivise dal Comitato Scientifico:
- La pubblicazione di opere monografiche e raccolte di studi nella Collana internazionale di studi giuridici privatistici DNT è subordinata - previa analisi preliminare di compatibilità con la linea editoriale, con le regole formali di pubblicazione, oltre che di chiarezza, completezza e coerenza espositiva - alla procedura ordinaria di referaggio scientifico mediante presentazione da parte di almeno un Direttore e parere positivo di due Revisori incaricati della valutazione scientifica (di seguito “Revisori”) - scelti dal Direttore proponente, per rotazione, all’interno del Comitato Scientifico - tenuto conto dell’area tematica del
- L’opera viene inviata ai Revisori del Comitato Scientifico senza indicazione del nominativo dell’Autore/i e/o del Curatore/i. Così pure non viene resa nota l’identità dei Revisori (c.d. doppio referaggio “cieco”).
- Nel caso in cui il parere - nei termini richiamati supra dal punto (1) delle RVS - sia positivo, i Direttori autorizzano la pubblicazione. Nel caso in cui i Revisori del Comitato Scientifico esprimano un parere positivo condizionato a revisione o modifica dell’opera, i Direttori autorizzano la pubblicazione solo a seguito dell’adeguamento richiesto. Nel caso di parere negativo di entrambi i revisori il contributo e? rifiutato e si da? comunicazione all'Autore salvo che i Direttori, in deroga alla procedura ordinaria, all’unanimità e insindacabile giudizio dei medesimi assumano la responsabilità scientifica della pubblicazione.
- In casi particolari - opere giuridiche di Professori Ordinari, Autori di chiara fama nel settore oggetto della pubblicazione con oltre dieci anni di continuità pubblicistica e di attività di ricerca o raccolte di studi - i Direttori possono avvalersi della procedura straordinaria di referaggio scientifico, riservandosi di valutare direttamente anche il rigore scientifico, la chiarezza, completezza, coerenza espositiva, oltre alla preliminare valutazione di compatibilità con la linea editoriale e le regole formali di pubblicazione, autorizzando congiuntamente la pubblicazione oppure - in caso di richieste di revisione o modifica dell’opera - riservandosi di autorizzare solo a seguito dell’adeguamento richiesto.
- Della scelta insindacabile dei Direttori, tra procedura - ordinaria, straordinaria o in deroga - di referaggio scientifico, viene fatta menzione nell’opera pubblicata con la stampa della dicitura: “ Pubblicazione autorizzata dai Direttori della Collana Diritto delle Nuove Tecnologie in applicazione della procedura ordinaria di doppio referaggio cieco prevista dalle Regole di Valutazione Scientifica”; “ Pubblicazione autorizzata dai Direttori della Collana Diritto delle Nuove Tecnologie in applicazione della procedura straordinaria di referaggio prevista dalle Regole di Valutazione Scientifica per Autori di chiara fama” oppure “Pubblicazione autorizzata dai Direttori della Collana Diritto delle Nuove Tecnologie sotto la propria responsabilità scientifica in deroga alla proceduta ordinaria prevista dalle Regole di Valutazione Scientifica”.
- Sono chiamati a far parte del Comitato Scientifico - ad insindacabile giudizio dei Direttori in ragione della riconosciuta notorietà, esperienza e prestigio acquisiti nel settore scientifico di riferimento - Professori Ordinari e Associati di Università italiane e straniere.
Milano, 28 febbraio 2025
I Direttori